Uovo al tegamino, finferli, cavolo nero, tartufo nero ed Olio EVO di Rosciola dell’azienda “Olive Gregori“
Uno dei migliori oli per accompagnare il tartufo è sicuramente l’olio Evo monovarietale di Rosciola, un fruttato leggero con delicate note di amaro e piccante con sentori di mandorla dolce fresca, in grado di esaltare il gusto del tartufo e di non coprirlo.
Questa ricetta è facile e semplice da realizzare, l’importante è usare sempre prodotti freschi e di qualità, ovviamente preferite le uova Bio!
Cominciamo subito
Difficolta: Facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Olio utilizzato: Fruttato leggero-Evo Monovarietale di Rosciola
Ingredienti per 2 persone:
- 4 uova
- 10 finferli di piccola dimensione
- 20 gr di cavolo nero sbollentato
- Tartufo nero uncinato
- 1/2 spicchio d’aglio
- Olio Evo
- Sale
- Noce di burro
- Prezzemolo tritato
Procedimento:
Per prima cosa prendete i finferli e con un panno umido puliteli. Tagliateli in quattro parti e saltateli in padella con olio evo, mezzo spicchio d’aglio ed in ultimo aggiungere la noce di burro ed una piccola manciata di prezzemolo tritato. Mantecate bene e mettete da parte
Ripassate in padella con olio evo il cavolo nero precedentemente sbollentato in acqua salata; mettete da parte.
Ora è il momento delle uova, in una padella calda e antiaderente con un po’ di olio evo disponete due stampini in acciaio, rompeteci le uova dentro, salate e fatele cuocere, ricordate di non cuocere troppo il tuorlo ma di lasciarlo liquido.
Ora abbiamo tutti gli ingredienti e possiamo comporre il piatto!
Composizione del piatto:
Prendete un piatto fondo, al centro disponete il cavolo nero, sopra di esso l’uovo, poi aggiungete ancora il cavolo nero ed i finferli, continuate adagiando l’altro uovo ed infine terminate con una grattata generosa di tartufo nero uncinato e due giri di Olio EVO di Rosciola dell’azienda Olive Gregori.
Un’ esplosione di sapori e di profumi!
Buon appetito