Montecappone Oli
Anche se produce olio extravergine di oliva da più di 50 anni, negli ultimi anni Montecappone ha iniziato ad incrementare la superficie a oliveto scegliendo con cura le varietà autoctone per i nuovi impianti: Ascolana Tenera, Mignola, Coroncina, Nostrale di Rigali, Lea e Piantone di Mogliano.
Le olive vengono raccolte al giusto punto di maturazione per mezzo di uno scuotitore a vibrazione con ombrello intercettatore, al fine di mantenere il frutto intatto.
La raccolta delle olive al giusto grado di maturazione permette di ottenere degli oli dal fruttato e dall’aroma intenso, solo così si possono preservare tutti le sostanze nutritive e gli antiossidanti (Polifenoli) che ritroveremo all’interno dei loro oli.
Le olive vengono lavorate entro le 12h dalla raccolta e vengono macinate nel frantoio di fiducia dell’azienda con macchinari moderni, a temperatura controllata ottenendo così oli con un’acidità bassa.
Lo stoccaggio avviene in locali climatizzati all’interno dell’azienda.
Gli oli monovarietali che producono sono: Leccino, Raggia, Ascolana Tenera e Frantoio; mentre nell’oliveto Mirizzi possiamo trovare la Rosciola Bio.
Perché l’abbiamo scelta?
Abbiamo scelto Gianluca e la sua azienda per l’entusiasmo e la passione che mette nel suo lavoro ogni giorno.
La famiglia Mirizzi vuol valorizzare il territorio Jesino con prodotti di alta qualità e con monovarietali autoctoni. In particolare i loro oli hanno un carattere forte e deciso, specialmente ci ha colpito il loro monovarietale di Leccino, uno dei migliori che abbiamo assaggiato, senza dimenticare gli ottimi oli di Ascolana Tenera, di Raggia e di Rosciola Bio che rappresentano pienamente il territorio marchigiano al meglio.
Visualizzazione di 3 risultati